fbpx

Elogio del dolce far niente in vacanza

L’altro giorno ci siamo imbattuti in un commento al vetriolo sulla Calabria, in cui l’utente di un social network sosteneva che in Calabria c’è il deserto e nulla da fare e quindi che ci si dovrebbe venire a fare? Inoltre dava la sua preferenza ad altre mete “più vive”. Tralasciando il fatto che è chiaro che lui in Calabria non c’è mai nemmeno passato, altrimenti non potrebbe esternare tali bizzarrie, ci è venuto in mente che a noi comunque piace anche poter “non fare nulla”, quando siamo in vacanza. A Guardia Piemontese è possibile anche questo tipo di vacanza, nel senso che se volete, potete semplicemente uscire dall’albergo la mattina con un telo mare sulla spalla, gli infradito ai piedi e una bottiglia d’acqua e andare in spiaggia, sdraiarvi e stare. Semplicemente stare. Sotto un ombrellone, in acqua, al lido per un panino e una bibita. Fino al tramonto, da godere rigorosamente seduti sul sopradetto telo mare, con lo sguardo all’orizzonte. Non fare nulla in vacanza può essere un modo per rilassarsi e ricaricare le energie.

Attività per vacanzieri pigri

Ci sono delle attività che rientrano appieno nel concetto di vacanza lenta, quelle cose da fare che arricchiscono la pausa di cultura e cura di sé, come fare gli esploratori, con lente escursioni in giro nei dintorni o sedute di massaggi rilassanti, concentrarsi sulla scoperta dei sapori locali, conoscere persone nuove. A Guardia Piemontese c’è tutto un mondo da scoprire oltre la spiaggia e adesso ve lo dimostriamo.

Fare gli esploratori

Musei, parchi, mercatini locali, luoghi di interesse storico e culturale? Ne abbiamo da vendere sparsi su tutta la costa, ma limitiamoci al nostro borgo occitano per non stancarci troppo. Il centro storico, arroccato in alto che domina la marina, offre la possibilità di scoprire le origini occitane di Guardia Piemontese e la storia del popolo Valdese trucidato ad opera della chiesa cattolica. Passeggiare per i vicoli e leggere i nomi delle strade è un’esperienza molto forte. È interessante fare una visita al Museo Multimediale Occitano e al Centro Culturale Gianluigi Pascale, che custodisce le testimonianze valdesi e si occupa di tramandarne le tradizioni. Scoprirete che non parliamo un dialetto, ma una lingua vera e propria e che siamo a tutti gli effetti una minoranza linguistica. Forte, no? Chi ama fare passeggiate può avventurarsi per i sentieri boschivi che ci circondano, ricordando sempre che la natura in Calabria è selvaggia, quindi bisogna rispettarla e attrezzarsi come si deve per evitare incidenti. È consuetudine durante la settimana fare gite nei mercatini sparsi nelle vicinanze, come quello di Paola della Domenica o quello di Cetraro il Sabato mattina, ma se non avete voglia di prendere la macchina, non c’è problema, il Giovedì abbiamo il mercatino a Guardia Piemontese.

Un po’ di attività fisica?

Può capitare che durante una vacanza lenta vi venga voglia di fare un po’ di attività e allora fatela! Mettete un paio di scarpe da ginnastica e andate a fare una corsetta. La mattina presto o il tardo pomeriggio vediamo molti che passeggiano a passo spedito o corrono dal centro al nostro albergo e ritorno. Anche la bicicletta è molto gettonata; la strada si presta a pedalate di tutti i tipi: quelle dei ciclisti lenti, cioè noi, che prendiamo la due ruote per arrivare in centro a fare acquisti o a prendere un caffè al bar e quelle dei professionisti, che vestiti di tutto punto, con borracce smart e guanti tecno, sostano a prendere dell’acqua prima di proseguire la corsa fino a Scalea. E che dire dello Yoga? Avete mai provato a fare Yoga sulla spiaggia all’alba o al tramonto? È un’attività che rigenera lo spirito. Ah, non dimentica una maschera e le pinne, perché nuotare nel nostro mare è un’avventura avvincente e meravigliosa!

Alla scoperta di sapori nuovi

Una delle attività che preferiamo è la scoperta dei cibi e dei vini locali. Ci sono piatti che ci caratterizzano, profumi che qui da noi hanno un’intensità unica ed è una vera e propria avventura scoprirli tutti. Il peperoncino per dirne una, quello calabrese è profumato, fresco, croccante… le sue varianti sono praticamente infinite a seconda delle zone. La rosamarina, definita il “caviale di Calabria”, i pomodori che a detta di tutti qui da noi hanno un sapore unico. Ma abbiamo le cipolle di Tropea, abbiamo la frittata di patate di Fiumefreddo, la tradizione della carne nell’entroterra, i salumi che come li facciamo noi nessuno. Insomma, se volete esplorare i nostri sapori, vini compresi, prendetevi del tempo, perché non sarà una cosa veloce!

Fare attività rilassanti, è possibile?

A Guardia Piemontese relax e benessere sono un must. Abbiamo le Terme Luigiane da offrirvi. Un luogo magico in cui approfittare dell’unicità delle acque sulfuree per curarsi, ma anche dove divertirsi, passando una giornata al Parco Termale Acquaviva, che con le sue 2 piscine sulfuree e la nuova piscina di acqua dolce, ospita molte persone ogni anno. Il ristorante e il Centro Benessere completano l’offerta con la possibilità di fare percorsi SPA, massaggi e altri trattamenti. Tutto sotto casa praticamente!

Ciao, come ti chiami?

Durante le vacanze si fanno sempre nuove conoscenze, sia sotto l’ombrellone che nei locali sparsi per il centro di Guardia Piemontese. Il bar è una tappa fondamentale durante la giornata, per prendere un caffè, fare quattro chiacchiere, gustare dolci meravigliosi e organizzarsi con gli amici. La sera si va nei ristoranti, in paninoteca, nel wine bar. Chi vuole poi si sposta di pochi chilometri per una tappa in una delle discoteche della costa, ma noi pigri rimaniamo, andiamo in piazzetta oppure in spiaggia. Perché a noi piace proprio non fare nulla d’estate!

Apri chat
Ciao!
Come posso aiutarti?