fbpx

Belvedere, il bar Cipolla e… San Valentino!

Sembra una cosa buffa, ma Belvedere marittimo secondo noi è la perfetta sintesi del concetto “amore sacro e amore profano” che cantava Fabrizio De André. Siete curiosi? E allora, leggete qua e capirete cosa intendiamo. Belvedere è un paese di poco distante da Guardia Piemontese, dove il mare è bellissimo e il centro storico è in alto, proprio come tutti i paesi della nostra costa. A Belvedere si va spesso, sia di giorno che di sera. Ci sono infatti diversi locali in cui passare piacevoli serate e c’è la discoteca più vicina a noi, La vecchia fattoria. Il lungomare è bello e curato e la notte si fanno i cornetti caldi e si finisce la serata (alle prime luci dell’alba in realtà) abbracciati a guardare le onde.

Dal mare al centro storico per un gelato speciale

Di giorno, in quelle ore calde che la spiaggia è appannaggio di ragazzi perennemente in acqua e di ragazze che vogliono diventare “nere, nere, come il carbon”, in quelle ore pomeridiane pigre e lente delle giornate estive, un giretto nel centro storico di Belvedere è un’idea meravigliosa. C’è fresco tra le stradine strette, ma anche in piazza si sta bene e poi c’è il Bar Cipolla, che sforna deliziose granite dai gusti particolari che attirano turisti golosi e accaldati. I sapori della nostra terra, come il cedro, il fico, ma anche il fico d’india, sono trasformati sapientemente in succulente granite che una tira l’altra e si rischia di diventare cicciottelli, anche se felici. Non vi aspettate un bar alla moda, niente musica lounge o divanetti bianchi e neri, niente calici colorati abbelliti da ombrellini e cubetti di ghiaccio a forma di cuoricino. No, qui non siamo sul lungomare, qui siamo nel centro storico, con i belvederesi veri, quelli che vivono a belvedaire (si pronuncia così in dialetto) e che ti fanno un cenno del capo per salutarti. Ma qui, senza fronzoli e senza sottofondo musicale, le granite cantano e suonano. Provare per credere.

Anche qui la storia si fa interessante

Le origini d Belvedere marittimo sono antiche e fanno riavvolgere la Storia sino ai Normanni, che in Calabria hanno colonizzato, conquistato e dominato molti territori e che hanno influenzato lo sviluppo delle città e dei paesi, regalandoci castelli spettacolari ancora perfetti e un’architettura lineare e pulita. Ma Belvedere è fondamentalmente feudale e ce ne accorgiamo passeggiando per le strette stradine e salendo sino al Castello Aragonese, detto anche Castello del Principe. Il tempo scorre e il castello normanno diventa dimora dei feudatari di Belvedere che lo curano e lo preservano. Dove c’è un castello, c’è un territorio da proteggere e infatti anche il feudo di Belvedere è protetto, a partire dalle quattro porte d’accesso, una delle quali arriva proprio al castello, che ha una doppia protezione: la porta d’accesso e… il ponte levatoio. Già questo piccolo assaggio di storia fa venire voglia di perdersi per questi vicoli e sognare di essere un cavaliere o una pulzella o, perché no, il signore del feudo. Ma c’è anche un’altra Belvedere che vale la pena di conoscere ed è Belvedere, il paese dell’amore!

San Valentino è qui!

Ai piedi della rocca, appena fuori dal centro storico di Belvedere, sorge il Convento dei frati Cappuccini, dedicato a San Daniele Fasanella. La chiesa è del 1595, ha una navata unica e custodisce molti altari lignei tardo barocchi. Uno di questi in particolare, quello dedicato a San Francesco d’Assisi, ospita le reliquie di San Valentino, amato da tutti come il protettore degli innamorati. Le reliquie sono conservate in una teca e sono meta di pellegrinaggio da parte di molti che si fermano per una preghiera e per rendergli omaggio, lasciando poi traccia del loro passaggio sul registro degli ospiti.

Cerchi l’anima gemella? Vieni da San Valentino

Come sempre, religione e folklore hanno contorni sfumati e c’è una tradizione qui. Quando una donna non ha ancora trovato l’anima gemella, sembra che si debba assolutamente fare visita a San Valentino, nel convento di San Daniele, che basti fargli una preghiera per trovare l’amore in poco tempo. Ma bisogna essere sinceramente interessate all’amore e la preghiera deve venire dal cuore. Insomma, c’è fresco e si domina il mare, ci sono granite deliziose, si fa un salto indietro nel passato tra vicoli e castelli e si può trovare anche l’anima gemella. Direi che è proprio il caso di andare a Belvedere marittimo!

Apri chat
Ciao!
Come posso aiutarti?